Proviamo a dare vita ai sogni. Ogni anno, alla fine della vendemmia, questo è lo stato d’animo che conserviamo per i mesi successivi! Il 2022 ci ha regalato una vendemmia magica: la vita, in ogni sua forma è alla base del nostro lavoro. La natura è l’essenza di tutto!

Innovazione, credibilità, ricerca, lavoro, chiarezza nella proposta, garanzia nel contenuto, diversità, armonia, territorialità, essenza, sentori, sud est siciliano… un elenco che ogni giorno si arricchisce di una nuova componente.
Ci siamo spesi in prima persona per capire e poi proporre. Così abbiamo immaginato di essere Differenti per Vocazione, come quei bimbi che, anche senza conoscersi, si prendono per mano e attraversano i filari, ciò che li guida è l’empatia. Anche noi, idealmente, vi prendiamo per mano e vi portiamo dentro Cantina Marilina, dove abbiamo scelto la diversità per avere ben chiara la nostra identità!

I VINI
Cantina Marilina ha iniziato con la linea dei Monovarietali, vini che provengono da uve autoctone, vinificati in purezza e sono nati Ruversa, Cuè, Sketta e Suave. Successivamente sono arrivati i Blend che offrono una visione più ampia di respiro internazionale, il Currivu rosso che è un blend di Nero d’Avola e Merlot, e il Currivu bianco che è un blend di Viognier e Chardonnay. Tutti sono vini che a parte essere caratterizzati da lunghe macerazioni, vengono vinificati e affinati nelle vasche in cemento. Poi proprio per testare la forza di questi vitigni è stata creata una linea con un peso specifico diverso, così è nato il segmento delle Riserve. La linea delle Riserve contiene referenze che hanno annate diverse, nate per testare di volta in volta le potenzialità di ciascun vino, cercando di poter sempre migliorare il prodotto, annata dopo annata. Sono vini che oltre ad essere lavorati nelle vasche in cemento sono soggetti, in modo esclusivo, a lunghi affinamenti in legno. Inoltre ciascuna bottiglia segue un processo esclusivamente manuale, dunque viene riempita, imbottigliata a mano; stesso procedimento adottato anche nell’etichettatura, lo spago attorno e la posa della ceralacca a sigillo. Ciascuna referenza è numerata e a tiratura limitata, il tutto per valorizzare questa linea di produzione che rappresenta il top di Cantina Marilina nel Val di Noto.

Nel 2016 sono nati i due Fedelie, Moscato frizzante ancestrale e un Rosato da Nero d’Avola frizzante ancestrale. Entrambi mostrano la parte fresca e giocosa di Cantina Marilina, rilasciando al gusto quella leggerezza e frivolezza che accompagna piacevolmente i pasti, seguendo sempre la filosofia su cui tutte le produzioni si fondano. Cantina Marilina ha scelto di produrre un vino frizzante, lontano da sofisticazioni e meccanicismi vari. Angelo Paternò ha ripreso il vecchio metodo di vinificazione che si chiama metodo Ancestrale.
Angelo Paternò
Angelo Paternò è l’enologo di Cantina Marilina. Professione che comincia ad esercitare ad appena 19 anni, dunque da quarant’anni circa. La prima fase professionale, che ha contribuito alla sua formazione, è stata in aziende dell’Emilia Romagna, dove è rimasto per una decina di anni, svolgendo pienamente il suo ruolo di enologo, allo stato puro. Richiamato dal desiderio di caldo e sole si è spostato in Puglia, sempre all’interno di case vitivinicole appartenenti allo stesso gruppo emiliano, dove è rimasto per altri 8 anni. Al termine dei quali decide di trasferirsi in Sicilia, sua terra di origine. Il primo incarico è nell’agrigentino dove viene nominato direttore tecnico. Qui rimane 10 anni. I successivi 5 li impiega in una cantina nel palermitano. Nel 2001 decide di avviare un percorso che porti in esclusiva la sua firma, decidendo di promuovere segmenti di produzione che più fedelmente rappresentano la sua competenza e la sua visione di enologo, lungi da altri procedimenti magari più commerciali. All’interno di Cantina Marilina, Angelo Paternò decide di produrre i vini che maggiormente incarnano la sua visione del prodotto. Così nascono i vini di Cantina Marilina, fatti secondo coscienza, conoscenza e scienza.

Marilina Paternò
Marilina Paternò è nata e cresciuta in mezzo ai vigneti, l’uva e le pozzanghere sono sempre state i suoi giochi da piccola, soprattutto nei giorni di festa e le domeniche quando si andava in vigna per trascorrere in famiglia il giorno di riposo. Così i suoi studi e le esperienze maturate sono stati convogliati per realizzare il suo sogno personale e professionale: avere e seguire una cantina di famiglia. Marilina Paternò ha seguito gli studi in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Catania, poi è iniziato il suo percorso in cantina seguendo il management e curando il segmento commerciale. Interfacciarsi con l’esterno, seguire le vendite, confrontarsi con gli agenti, tessere e curare i rapporti con l’estero, sono i suoi ambiti di azione. Negli anni, il brand è cresciuto in modo sostanziale, tant’è che i vini di Cantina Marilina sono commercializzati negli Stati Uniti, Canada, Giappone, Perù, Australia, Inghilterra, Svizzera, Corea, Repubblica Ceca, Spagna, Francia, Russia e Italia.
